Assemblea (convocazione e competenze)
L’Assemblea è ordinaria e straordinaria.
L’Assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all’anno.
E’ comunque facoltà del Consiglio convocare l’Assemblea quando lo ritenga opportuno o quando ne faccia richiesta almeno il 20% (venti per cento) degli Associati Ordinari portatori di almeno il 20% (venti per cento) dei voti di cui questi dispongono complessivamente, o almeno il 51% (cinquantuno per cento) degli Associati Corrispondenti.
Le Assemblee sono convocate a cura del Presidente mediante avviso, contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare, da inviarsi agli Associati almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’adunanza a mezzo lettera raccomandata oppure con telegramma, o fax, o posta elettronica, almeno 6 giorni prima di quello fissato per l’adunanza.
Nello stesso avviso può essere fissata per altro giorno la seconda adunanza, qualora la prima vada deserta.
Saranno comunque valide le Assemblee anche non convocate come sopra, qualora siano rappresentati tutti gli Associati e sia intervenuta la maggioranza dei componenti del Consiglio e del Collegio dei Revisori, con obbligo di informare gli assenti.
All’Assemblea ordinaria, da convocarsi di norma entro il mese di giugno di ogni anno, spetta di:
a. fissare le direttive per l’attività dell’Associazione;
b. nominare i membri del Consiglio previa fissazione del numero dei componenti in relazione a quanto stabilito all’Articolo 11;
c. nominare il Collegio dei Revisori;
d. discutere e deliberare relativamente ad ogni altro argomento, nel rispetto della vigente normativa antitrust, ad essa demandato per Statuto o sottoposto al suo esame dal Consiglio;
e. approvare il bilancio preventivo nonché quello consuntivo di ogni esercizio, che si chiuderà al 31 marzo di ogni anno.
f. nominare uno o più Presidenti onorari, su proposta del Consiglio.
Spetta all’Assemblea straordinaria deliberare sulle modifiche dello Statuto e sullo scioglimento o comunque cessazione dell’Associazione.
Il Segretario dell’Assemblea è nominato di volta in volta dagli intervenuti, su proposta del Presidente.
Le deliberazioni dell’Assemblea vengono fatte risultare da apposito verbale dal Segretario che lo sottoscrive insieme al Presidente.
L’Assemblea si terrà presso la sede sociale o in altro luogo indicato nell’avviso di convocazione.