N.2/2023 | Marzo - Aprile

Imprese e factoring verso il next normal

N.6/2022 | Novembre – Dicembre

Buoni propositi, vecchie e nuove sfide per...

N.5/2022 | Settembre – Ottobre

Longitudine e latitudine del factoring

N.3/2022 | Maggio - Giugno

Next normal anche per il factoring

N.2/2022 | Marzo - Aprile

La prospettiva ESG nel factoring

N.1/2022 | Gennaio - Febbraio

La cultura del rischio e il sistema...

N.6/2021 | Novembre - Dicembre

Il factoring nel 2022: lo scenario e...

N.5/2021 | Settembre - Ottobre

Domanda e offerta di factoring a confronto

N.3/2021 | Maggio - Giugno

È tempo di sostenibilità

N.1-2/2021 | Marzo - Aprile

Focus SCF e comportamento dei debitori

N.6/2020 | Gennaio - Febbraio

Spunti evolutivi nel settore del factoring

N.5/2020 | Novembre - Dicembre

La cultura del rischio fra norme e...

N.4/2020 | Settembre – Ottobre

Uno sguardo alle performance del mercato e...

N.3/2023 | Maggio - Giugno
EDITORIALE

La sostenibilità nelle filiere: oltre Environmental e Social, la buona Governance

Il pressante dibattito sui temi della sostenibilità delle aziende coinvolge anche le filiere che, a loro volta, devono essere sostenibili. Fra le più grandi sfide poste dall’adesione al framework ESG, vi è quella di guidare la transizione verso modelli sostenibili non solo della propria azienda, ma anche della propria filiera. Le grandi imprese appaiono ormai pienamente consapevoli del proprio ruolo di leader di filiera e sempre più mettono la propria influenza al servizio della transizione ESG, adottando misure e strumenti tali da accompagnare anche i fornitori in questo processo. Il Supply Chain Finance può svolgere un ruolo importante nel perseguimento degli obiettivi ESG, con particolare riferimento ai rapporti con i fornitori e gli stakeholder. L’attenzione degli operatori è spesso focalizzata sulle prime due lettere dell’acronimo “ESG” (Environmental e Social), mentre la “G” di Governance risulta più sfuggente da comprendere e declinare

DATI DI MERCATO | Maggio 2023

Il factoring cresce ancora al termine del primo trimestre

Il mercato del factoring italiano, secondo i dati preliminari, al 31 marzo 2023 registra una crescita del 5,27% rispetto allo scorso anno in termini di turnover e, per le sole operazioni riconducibili alla Supply Chain Finance la performance risulta essere superiore (+9,05%).

Le Rubriche

1
DALL'ASSOCIAZIONE | Maggio 2023

Dagli Organi associativi

4
DAGLI ASSOCIATI | Maggio 2023

Aggiornamenti e Notizie

5
DALL'ASSOCIAZIONE | Maggio 2023

Le Attività associative

6
DALL'ASSOCIAZIONE | Maggio 2023

Le Circolari Assifact