La diciottesima edizione dell’analisi annuale dei dati aggregati relativi al credito specializzato, realizzata a cura delle Associazioni di categoria Assifact, Assilea e Assofin, che rappresentano rispettivamente gli operatori bancari e finanziari attivi nei mercati del factoring, del leasing e del credito alle famiglie, evidenzia una ripresa della nuova produzione nel 2024 (+2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), che si rafforza nei primi quattro mesi del 2025 (+7,2%). A sostenere questa tendenza hanno contribuito la riduzione dell’inflazione e l’adozione di politiche monetarie meno restrittive, nonostante l’incertezza che ancora caratterizza lo scenario macroeconomico per via delle tensioni geopolitiche e commerciali.
Nel 2024, con il persistere delle tensioni geo-politiche e l’acuirsi di quelle commerciali, la crescita del PIL italiano è stata modesta (+0,7%) e in linea con quella registrata nel 2023. In tale scenario, l’attività complessiva delle Associate ad Assifact, Assilea e Assofin si è attestata a 408,2 miliardi di euro in termini di flussi erogati, in aumento del +2,2% rispetto all’anno precedente ed equivalenti al 18,6% del PIL.
L’andamento dei singoli comparti nel 2024 si è mostrato eterogeneo: in crescita il credito alle famiglie e il factoring (rispettivamente +9,3% e +1%), mentre il leasing, dopo tre anni di crescita consecutiva del mercato, registra una leggera contrazione (-3,9%).
Per approfondimenti, leggi il comunicato stampa congiunto.