Il 4 ottobre 2019, a Palermo nell’Aula Magna, Dipartimento SEAS, Edificio n. 13 dell’Università degli Studi di Palermo, si tiene la Convention AIFIRM Sicilia “La gestione degli NPL. Nuove prospettive regolamentari e di mercato”, con la partecipazione del Presidente di Assifact, dott. Fausto Galmarini nella sessione dedicata alla Tavola rotonda con le Banche.
Negli ultimi tre anni l’Italia, con 272 miliardi di cessioni, ha rappresentato il più grande mercato degli NPL del mondo. I Fondi di investimento con l’introduzione della garanzia pubblica dello Stato GACS hanno puntato sugli NPL italiani. L’attrazione di consistenti capitali dall’estero in un periodo molto breve ha comportato la crescita esponenziale della filiera del credito. Oggi si rilevano numerosi veicoli e soggetti vigilati specializzati nel recupero dei crediti e nel servicing. Tutto il sistema si regge sulla GACS, sulla tenuta del rating Italia e sul rispetto delle curve di recupero stimate. L’evento AIFIRM rappresenta l’occasione per fare il punto sulle prospettive regolamentari, di mercato e sulla gestione dei rischi.
Per maggiori informazioni su programma e modalità di iscrizioni: clicca qui
Convention AIFIRM Sicilia | La gestione degli NPL. Nuove prospettive regolamentari e di mercato | Palermo, 4 ottobre 2019

Articolo precedente
Nuove statistiche del mercato del factoring – Dati definitivi al 31 luglio 2019
Articolo successivo
Nuove statistiche del mercato del factoring – Dati preliminari al 31 agosto 2019
Articoli recenti
- Il factoring in cifre – marzo 2025 (dati preliminari) Aprile 28, 2025
- Corso “La composizione negoziata della crisi d’impresa” | 9 maggio 2025 Aprile 24, 2025
- Credit Week 2025 | “Factoring: una risposta efficace ed evoluta alla crisi d’impresa” | 4 giugno 2025 Aprile 16, 2025
- Evento CRIBIS “Studio Pagamenti 2025” | 21 maggio 2025 Aprile 15, 2025
- Il factoring in cifre – febbraio 2025 (dati definitivi) Aprile 10, 2025