Segnali di accelerazione per il mercato del factoring nel secondo semestre

Il turnover cumulativo del mercato del factoring italiano, secondo i dati preliminari al 31 agosto 2025, registra una crescita del +1,95% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre lo stock degli anticipi e corrispettivi erogati procede a un ritmo più elevato e pari al +6,44%.

L’Osservatorio credito commerciale e factoring (Credifact), ha pubblicato i dati definitivi del mercato italiano del factoring al 31 agosto 2025. Il mercato, al termine dei primi otto mesi del 2025, ha registrato un turnover cumulativo di 179,26 miliardi di euro, in crescita dell’1,95% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, al netto dell’operatività degli acquisti di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi (operatività ormai in esaurimento).

Il turnover del solo mese di agosto ha registrato una decisa accelerazione, risultando in crescita del 3,72% rispetto al mese di agosto 2024, al netto delle operazioni legate all’ecobonus.

Fonte: Statistiche mensili Assifact, Dati del mercato del factoring al 31 agosto 2025
Fonte: Statistiche mensili Assifact, Dati del mercato del factoring al 31 agosto 2025
(*) La variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente del Turnover Cumulativo è stata calcolata al netto degli acquisti di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi, poiché l'operatività è ormai in esaurimento.

Lo stock dei crediti in essere ammonta, al 31 agosto 2025, a 57,74 miliardi di euro e risulta in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del +5,29%. Gli anticipi e corrispettivi erogati in essere, pari a 45,09 miliardi di euro, mostrano una prosecuzione della crescita, nel confronto con lo stesso periodo del 2024, attestandosi a +6,44% rispetto al 31 agosto 2024.

Fonte: elaborazione dati statistiche mensili Assifact

A partire da marzo i volumi legati al Supply Chain Finance hanno ripreso a crescere, recuperando rispetto alla flessione registrata nei primi due mesi dell’anno. Oggi il turnover complessivo SCF si mantiene su livelli molto simili a quelli dello stesso periodo del 2024 e si avvicina sempre di più all’andamento del factoring tradizionale (escludendo SCF ed Ecobonus), che al 31 agosto 2025 segna un incremento del 2,18%.

Fonte: elaborazione dati statistiche trimestrali Assifact

Nel primo semestre il factoring internazionale ha consolidato ulteriormente la propria presenza nel mercato, arrivando a rappresentare oltre un quarto del volume d’affari complessivo. Un risultato che conferma il ruolo sempre più rilevante di questo strumento a sostegno delle operazioni di export e import delle imprese italiane: la sua quota di mercato è infatti salita dal 19% del 2022 a più del 26% nel 2025.

Fonte: elaborazione dati statistiche trimestrali Assifact

Nel corso dell’anno sono aumentati anche gli smobilizzi dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, che al 30 giugno 2025 registrano un +8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo dato sottolinea l’importanza del factoring nella gestione del capitale circolante delle imprese fornitrici, spesso costrette a fronteggiare i lunghi tempi di pagamento degli Enti Pubblici italiani.

Per ulteriori informazioni e dettagli di mercato si rimanda all’Osservatorio del credito commerciale e factoring, CrediFact. Clicca qui per saperne di più