Factoring: verso un finale in crescendo per il 2025?

Il turnover cumulativo del mercato del factoring italiano, secondo i dati definitivi al 30 settembre 2025, registra un aumento del +3,75% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre lo stock degli anticipi e corrispettivi erogati prosegue la crescita a un ritmo più elevato e pari al +6,31%.

L’Osservatorio credito commerciale e factoring (Credifact), ha pubblicato i dati definitivi del mercato italiano del factoring al 30 settembre 2025. Il mercato, al termine del terzo trimestre del 2025, ha registrato un turnover cumulativo di 208,28 miliardi di euro, in crescita del 3,75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, al netto dell’operatività degli acquisti di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi (operatività ormai in esaurimento).

Il turnover relativo al mese di settembre ha evidenziato una significativa accelerazione, registrando un incremento del 16,40% rispetto a settembre 2024, al netto delle operazioni connesse all’ecobonus; si tratta di un ritmo di crescita che non si osservava dal 2022.

Fonte: Statistiche mensili Assifact, Dati del mercato del factoring al 30 settembre 2025
Fonte: Statistiche mensili Assifact, Dati del mercato del factoring al 30 settembre 2025
Fonte: Statistiche mensili Assifact, Dati del mercato del factoring al 30 settembre 2025
(*) La variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente del Turnover Cumulativo è stata calcolata al netto degli acquisti di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi, poiché l'operatività è ormai in esaurimento.

Lo stock dei crediti in essere ammonta, al 30 settembre 2025, a 61,97 miliardi di euro e risulta in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del +4,85%. Gli anticipi e i corrispettivi erogati, pari a 50,37 miliardi di euro, risultano in aumento del 6,31% e di circa 3 miliardi rispetto al 30 settembre 2024.

Fonte: elaborazione dati statistiche trimestrali Assifact

La numerosità delle imprese utilizzatrici nel mercato italiano del factoring si mantiene stabilmente sopra la soglia delle 30 mila unità da circa due anni, segnalando una base clienti ormai matura e consolidata. L’andamento su base trimestrale si conferma stabile negli ultimi periodi dell’anno, dopo un biennio (2023-2024) caratterizzato da crescita costante.

Fonte: elaborazione dati statistiche trimestrali Assifact

Nel corso dell’anno è aumentato il numero di imprese cedenti nei comparti manifatturiero – da sempre il più rilevante nel factoring – e in quello delle costruzioni, mentre commercio all’ingrosso e servizi evidenziano segnali di rallentamento nel numero di imprese.

Per ulteriori informazioni e dettagli di mercato si rimanda all’Osservatorio del credito commerciale e factoring, CrediFact. Clicca qui per saperne di più