Riparte a settembre la formazione sul factoring

Dopo la pausa estiva, riparte con slancio il calendario formativo dedicato al mondo del factoring. I mesi di settembre e ottobre offrono un ventaglio di corsi mirati, pensati per rispondere ai bisogni formativi sia di chi si approccia per la prima volta al prodotto e al settore, sia di chi necessita di un aggiornamento tecnico e tematico su aspetti più specialistici.

Una panoramica completa per chi inizia: il Corso Base Factoring
Il “Corso base sul factoring”, strutturato in quattro mezze giornate, è pensato per fornire una panoramica chiara e operativa del funzionamento del factoring, dai concetti fondamentali sul prodotto e sul mercato alle riflessioni sulle implicazioni della gestione del capitale circolante. È la proposta ideale per neoassunti, giovani professionisti o chiunque desideri consolidare le basi in un settore in continua evoluzione.

Approfondimenti tecnici per il settore
La proposta associative include anche focus tematici di particolare importanza per il settore: il corso “La contabilità factoring: dai gestionali al bilancio degli operatori del settore” che offre un’occasione preziosa per approfondire le specificità contabili del factoring e l’impatto riveniente dall’applicazione dei principi contabili internazionali; il corso “Il factoring nella Centrale dei Rischi di Banca d’Italia” che guida i partecipanti nella modalità segnaletica dell’operazione nella Centrale dei Rischi e offre spunti sulla lettura e interpretazione dei dati di ritorno.

Nuove sfide: sostenibilità e sicurezza digitale
L’attenzione verso i temi ESG e i rischi non finanziari trova spazio in alcune proposte di grande attualità:

  • “La transizione sostenibile nel settore del factoring. A che punto siamo?”, per analizzare scenari, obblighi e opportunità legate alla finanza sostenibile;
  • “La valutazione di materialità dei fattori climatici e ambientali”, per integrare criteri ambientali nei processi decisionali e nei sistemi di reporting;
  • “Il cybercrime e le frodi informatiche”, per tenere alta l’attenzione sulle principali minacce digitali per gli operatori finanziari, offrendo spunti utili per la prevenzione e la gestione degli attacchi informatici.

Le proposte formative associative rappresentano sempre un’occasione concreta per sviluppare e aggiornare le competenze, approfondire le tematiche chiave del settore e confrontarsi con esperti e colleghi.

Per scaricare il catalogo completo, per controllare il calendario corsi, per approfondire i contenuti dei corsi, per le modalità di iscrizione e per restare sempre aggiornato sulla proposta formativa Assifact, consulta la sezione del sito Eventi e Formazione > Assifact Education