
L’intermediazione finanziaria nella relazione della Banca d’Italia...

Emergenza COVID-19, le proposte del factoring e...

Operatori del settore factoring: analisi delle performance...

Factoring 2024: un mercato stabile tra sfide...

Shaping 2025: opportunità, rischi e ruolo del...

Il factoring crea valore e dimostra una...

La transizione dell’impresa verso la creazione di...

Factoring per le imprese: fra tecnologia e...

Facciamo convergere obiettivi e risultati

Fronti aperti per il factoring: i temi...

Factoring, partner per la crescita e supporto...

La crescita rallenta e i tassi aumentano:...

Le nuove sfide dell’internal governance e del...

La sostenibilità nelle filiere: oltre Environmental e...

Imprese e factoring verso il next normal

La dinamica del mercato del factoring: risultati...

Buoni propositi, vecchie e nuove sfide per...

Longitudine e latitudine del factoring

Il sistema finanziario e l’industria del factoring...

Next normal anche per il factoring

La prospettiva ESG nel factoring

La cultura del rischio e il sistema...

Il factoring nel 2022: lo scenario e...

Domanda e offerta di factoring a confronto

In un contesto, anche normativo, sempre complesso...

È tempo di sostenibilità

Focus SCF e comportamento dei debitori

Spunti evolutivi nel settore del factoring

La cultura del rischio fra norme e...

Uno sguardo alle performance del mercato e...

L’intermediazione finanziaria nella relazione della Banca d’Italia...

Emergenza COVID-19, le proposte del factoring e...

Operatori del settore factoring: analisi delle performance...

Factoring 2024: un mercato stabile tra sfide...

Shaping 2025: opportunità, rischi e ruolo del...

Il factoring crea valore e dimostra una...

La transizione dell’impresa verso la creazione di...

Factoring per le imprese: fra tecnologia e...

Facciamo convergere obiettivi e risultati

Fronti aperti per il factoring: i temi...

Factoring, partner per la crescita e supporto...

La crescita rallenta e i tassi aumentano:...

Le nuove sfide dell’internal governance e del...

La sostenibilità nelle filiere: oltre Environmental e...

Imprese e factoring verso il next normal

La dinamica del mercato del factoring: risultati...

Buoni propositi, vecchie e nuove sfide per...

Longitudine e latitudine del factoring

Il sistema finanziario e l’industria del factoring...

Next normal anche per il factoring

La prospettiva ESG nel factoring

La cultura del rischio e il sistema...

Il factoring nel 2022: lo scenario e...

Domanda e offerta di factoring a confronto

In un contesto, anche normativo, sempre complesso...

È tempo di sostenibilità

Focus SCF e comportamento dei debitori

Spunti evolutivi nel settore del factoring

La cultura del rischio fra norme e...

Uno sguardo alle performance del mercato e...

L’intermediazione finanziaria nella relazione della Banca d’Italia...

Emergenza COVID-19, le proposte del factoring e...

Operatori del settore factoring: analisi delle performance...

Scenari futuri per il mercato del factoring: quali sono i driver in grado di accelerare o frenare la dinamica?
Anche nel 2024 il mercato italiano del factoring ha rappresentato una realtà importante nel panorama europeo e mondiale con quasi 290 miliardi di euro di turnover. Ma una riflessione si impone per il futuro, tenuto conto delle tendenze in atto. Negli ultimi 4-5 anni il CAGR (Compound Annual Growth Rate) del mercato mondiale del factoring è stato intorno al 7-8%, mentre quello italiano, per il comparto domestico, il 2,6%

Approfondimenti
Knocking on Supply Chain Finance Door: (Gen)AI, Normative e Sostenibilità



- di Federico Caniato,
- Antonella Moretto
- e Alessio Ronchini

Il “caso” impegni di spesa: perchè le imprese devono prestare attenzione?

- di Valentina Fariello

L’operatività bancaria delle aziende che violano l’embargo verso la Russia

- di Luciana Cipolla


L’evoluzione della sostenibilità nel factoring: la terza indagine Assifact

- di Nicoletta Burini


Avvio in accelerazione per gli anticipi nel 2025, mentre il turnover si consolida
Il mercato del factoring italiano, secondo i dati definitivi, al 31 gennaio 2025 registra un decremento del 2,54% rispetto allo scorso anno, al netto degli acquisti dei crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. Prosegue la crescita dello stock degli anticipi e corrispettivi erogati che segna un +1,91% nel confronto con lo stesso periodo del 2024.

- di Pietro Bartolini
Le Rubriche

Commissioni Tecniche Assifact: Massimo Ceriani e i temi di impatto normativo contabile

- di Nicoletta Burini

Commissioni Tecniche Assifact: Massimo Ceriani e i temi di impatto normativo contabile

- di Nicoletta Burini