- PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE LOMBARDE NEI CONFRONTI DEGLI ENTI LOCALI LOMBARDI
Il “Protocollo di intesa per lo smobilizzo dei crediti delle imprese lombarde nei confronti degli Enti locali”, firmato il 22 luglio 2013 da Regione Lombardia con Assifact, Anci Lombardia, UPL, ABI Lombardia e Finlombarda, delinea i tratti generali per la realizzazione dell’iniziativa “Operazione Credito in-cassa” mediante la quale le micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde possono cedere pro soluto a società di factoring convenzionate (banche e intermediari finanziari) i crediti scaduti vantati nei confronti di Comuni e Province lombarde a condizioni economiche e procedurali particolari, con il contributo della Regione e la garanzia di Finlombarda.
Destinatari: L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese lombarde fornitrici di Comuni o Province lombarde. Per le Micro Piccole e Medie imprese è in aggiunta previsto un contributo regionale in conto interessi pari a 75 basis point degli oneri sostenuti.
Crediti cedibili: crediti certificati mediante la procedura telematica riguardanti esposizioni per spese correnti e in conto capitale vantati dalle imprese lombarde (micro, piccole, medie e grandi) nei confronti di Comuni o Province lombarde. Tale esposizioni devono essere scadute al momento della presentazione della domanda di adesione all’iniziativa.
La documentazione completa e l’elenco degli intermediari creditizi e finanziari aderenti è pubblicata sul sito di Finlombarda nell’area Finanziamenti e servizi » Pubblica amministrazione » Pagamenti degli EELL al seguente link:
http://www.finlombarda.it/creditoincassa
- PROTOCOLLO D’INTESA PER LA CESSIONE DEL CREDITO DELLE IMPRESE APPALTATRICI E FORNITRICI DEL COMUNE DI AOSTA
Il “Protocollo di intesa per la cessione del credito delle imprese appaltatrici e fornitrici dell’ ente locale”, sottoscritto il 25 Settembre 2014 dal Comune di Aosta e Assifact, delinea i tratti generali per la promozione e la realizzazione di un’iniziativa di supporto della liquidità delle imprese fornitrici e appaltatrici dell’ente locale da concretizzarsi con lo strumento della cessione pro soluto dei crediti vantati verso l’ente medesimo.
Com’è noto, le rigide regole imposte dal Patto di Stabilità possono creare un blocco dei pagamenti per spese di investimento a favore di imprese che hanno svolto lavori per il Comune, anche se tali spese sono conseguenti a obbligazioni legittimamente assunte negli esercizi precedenti. Tenuto conto che un eventuale rallentamento del ciclo dei pagamenti alle imprese, soprattutto nel settore edile, avrebbe un impatto fortemente negativo sul tessuto economico e quindi sociale del territorio e che potrebbe coinvolgere il Comune in un aumento indiretto di altra tipologia di spesa, il Comune – cercando di trovare soluzioni per contribuire a sostenere l’economia locale in un momento di forte crisi come l’attuale – ha ritenuto opportuno dover promuovere operazioni di smobilizzo dei crediti per consentire di anticipare la liquidità alle imprese utilizzando le opportunità offerte dalla normativa in vigore.
Destinatari: L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese fornitrici dell’ente locale, a prescindere dalla localizzazione della sede e della dimensione.
Crediti cedibili: crediti certificati mediante la procedura telematica rientranti nelle spese in conto capitale vantati verso il Comune
La documentazione completa e l’elenco degli intermediari creditizi e finanziari aderenti è pubblicata sul sito del Comune di Aosta nell’area Finanze e Tributi > Cessione del credito al seguente link:
http://www.comune.aosta.it/it/aree_tematiche/finanze_e_tributi/cessione_del_credito/